La Fondazione Golgi Cenci, centro di ricerca  sull’invecchiamento e le patologie correlate, seleziona un biologo interessato alla ricerca in neurobiologia, per un incarico annuale volto all’approfondimento e studio dei fattori biologici correlati alle demenze nell’ambito della banca biologica raccolta dallo studio di popolazione InveCe.Ab (Invecchiamento Cerebrale in Abbiategrasso).

La ricerca nello specifico riguarderà lo studio dei mitocondri, dell’infiammazione e dello stress ossidativo come possibili fattori correlati allo sviluppo delle demenze degenerative, utilizzando campioni ematici, tessuto cerebrale e modelli cellulari.

Nell’ambito del presente incarico, la persona selezionata contribuirà a:

  • Rassegna della letteratura sul ruolo dei mitocondri, dell’infiammazione e dello stress ossidativo nell’invecchiamento cerebrale e nella demenza
  • Definizione dello svolgimento delle analisi per la verifica delle ipotesi di ricerca
  • Effettuazione delle analisi di laboratorio richieste per lo svolgimento della ricerca
  • Sorveglianza e mantenimento di colture cellulari
  • Preparazione del database del progetto e implementazione dei dati raccolti nell’ambito dello studio e degli esperimenti
  • Pubblicazione di articoli scientifici e abstracts per convegni e congressi
  • Partecipazione alle attività di divulgazione

Tutte le attività saranno condotte in stretta collaborazione con la responsabile del progetto e potendo contare sull’esperienza di un team interdisciplinare che comprende oltre a biologi anche psicologi, medici, statistici.

Requisiti

E’ richiesta una buona padronanza della lingua inglese e aver maturato una dimostrata pratica di laboratorio nel corso del proprio curriculum di studi o di esperienze lavorative. Rappresenta un valore aggiunto avere una precedente esperienza nell’ambito delle ricerche biologiche sull’invecchiamento e sulle malattie neurodegenerative e aver avuto esperienza di tecniche istologiche in ambito neurobiologico.

Si richiede ottima propensione al lavoro in gruppo e capacità di organizzare il lavoro autonomamente in base a scadenze e priorità.

Titolo minimo richiesto: laurea specialistica (D.M. 509/1999), laurea magistrale (D.M. 270/2004), laurea “Vecchio Ordinamento” (L. 341/1990) in biologia.

Costituiranno titoli preferenziali aver conseguito un dottorato di ricerca; precedenti esperienze lavorative presso enti di ricerca nell’ambito dell’invecchiamento e delle demenze; pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

***

Sede della ricerca:  Fondazione Golgi Cenci, Corso San Martino 10, Abbiategrasso 20081 (MI).

Modalità di selezione: Titoli e colloquio

Tipologia contrattuale: borsa di studio con importo lordo annuale di 20.000 €.

L’incarico avrà durata annuale a partire da marzo 2023.

Si prega di inviare CV corredato da lettera di motivazione e altro materiale che si ritiene utile ai fini della selezione (elenco pubblicazioni, attestati di partecipazione, certificati, referenze) al seguente indirizzo: personale23@golgicenci.it

Indicare nell’oggetto: “Candidatura per borsa di studio in neurobiologia”

Le persone ritenute idonee sulla base della documentazione fornita saranno convocate, tramite comunicazione inviata per e-mail, a sostenere un colloquio presso la sede della Fondazione Golgi Cenci nel giorno, luogo e ora indicati (sulla base di specifiche esigenze possibilità di effettuare colloquio online).

La mancata presentazione sarà considerata rinuncia alla partecipazione alla selezione.

I colloqui si terranno nel mese di febbraio 2023.

Termine ultimo di presentazione delle domande: domenica 29/01/23 alle ore 17.00.

***

Criteri di selezione

La valutazione avverrà per titoli e colloquio. Il colloquio sarà riservato a coloro che abbiano presentato i requisiti minimi richiesti inerenti l’area di ricerca della borsa ovvero laurea magistrale in Neurobiologia/Biotecnologie/Biologia e dimostrata pratica di laboratorio.

I titoli daranno complessivamente 10 punti e il colloquio 20.

I titoli che verranno valutati sono :

  • dottorato di ricerca in ambito biologico =  3 punti
  • precedenti esperienze lavorative presso enti di ricerca nell’ambito dell’invecchiamento e delle demenze = 4 punti
  • almeno una pubblicazione a primo nome su riviste scientifiche nazionali e internazionali =  3 punti

Il colloquio verterà su capacità professionali e attitudine al lavoro di ricerca in un team multidisciplinare. Verrà valutata inoltre la conoscenza della lingua inglese ed il grado di autonomia nella preparazione di un piano sperimentale.