Il settore di ricerca neuropatologica si articola in una Banca del Cervello” ed un Laboratorio di Neuropatologia.
Banca del cervello
Come dice il nome si tratta di un “deposito fruttifero” fruibile in termini scientifici, di tessuto cerebrale di soggetti ben conosciuti e valutati in vita. La sempre più numerosa presenza negli altri paesi di tali banche, già produce una vasta letteratura di ricerca e prefigura sempre più concretamente che la ricerca neuropatologica nell’ambito di una Banca del Cervello sarà fondamentale per approfondire la mappatura molecolare del cervello e scoprire meccanismi alla base delle malattie neurologiche.
La particolare caratteristica delle nostra Banca è quella di svilupparsi all’interno di un istituto geriatrico, favorendo quindi lo studio dell’invecchiamento del cervello. Si tratta di uno dei temi più studiati da qualche tempo, data l’importanza delle malattie neurologiche che si manifestano con l’età: Alzheimer e demenze degenerative primarie, Parkinson e malattie extrapiramidali, vasculopatie cerebrali.
La banca annessa a un istituto geriatrico ha un accesso naturale a questa patologia, perché è certo che tutti i ricoverati dell’istituto partecipano in qualche misura di alcune fra queste malattie. La particolarità del progetto “Golgi” sta nella possibilità di realizzare una banca anche di cervelli di persone classificabili come “normali mentali”, oggi quasi assenti e utilissime per poter confrontare e trarre conclusioni anche di ordine generale nello studio del rapporto fra morfologia, patologia e funzioni mentali.
Laboratorio di neuropatologia
Studia gli aspetti morfologici e istologici del tessuto cerebrale patologico e normale; si avvale quindi dello stesso materiale della Banca.