La Fondazione Golgi Cenci, centro di ricerca interdisciplinare sull’invecchiamento e le patologie correlate, seleziona un/una ricercatore/trice senior e un/una ricercatore/trice junior per le attività del progetto dal titolo “Anziani e digitalizzazione nell’era post-pandemica” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Gli incarichi avranno durata biennale a partire da giugno 2025.
Il progetto ha come obiettivo la produzione di solida conoscenza empirica su come la disparità di accesso al digitale influisca su salute e autonomia delle persone anziane in Lombardia, e come questa relazione sia modulata dalle caratteristiche del territorio di residenza. Per questo saranno integrati diversi approcci metodologici e fonti di dati, collaborando con un gruppo di ricerca interdisciplinare con consolidata e riconosciuta esperienza su questi temi.
Principali attività e mansioni:
All’interno del progetto, le risorse selezionate contribuiranno alla progettazione, organizzazione e conduzione di uno studio qualitativo comparativo su due diversi territori (Abbiategrasso e nel lodigiano). I due ricercatori/le due ricercatrici saranno anche impegnati/e nella scrittura di articoli scientifici.
Tali attività saranno integrate nell’ambito dell’esperienza dello studio qualitativo Indagine longitudinale sulla qualità della vita nel lodigiano (ILQA-19), condotto nel territorio lodigiano dal 2020 ad oggi. Nello specifico, per quanto riguarda la ricerca ILQA-19, i ricercatori/le ricercatrici dovranno ideare, condurre e analizzare i dati della sesta wave. Per ulteriori informazioni sullo studio, si veda: https://ageingsocieties.unimib.it/italian-longitudinal-study-on-older-peoples-quality-of-life-during-the-covid-19-pandemic-ilqa-19/
I compiti previsti per entrambe le posizioni (in relazione al livello di esperienza maturato) consisteranno in:
-Progettazione della VI wave di ILQA e di una ricerca qualitativa analoga (ma cross-sectional) da condurre ad Abbiategrasso: definizione del disegno della ricerca e delle tracce di interviste
-Conduzione del field: reclutamento di/contatto con gli/le intervistati/e, conduzione delle interviste qualitative (da remoto, per ILQA-19), implementazione di attività di panel maintenance
-Trascrizione, anonimizzazione e deposito dei dati qualitativi raccolti presso l’archivio dati Unidata dell’Università Statale di MIlano-Bicocca
-Produzione scientifica: rassegna della letteratura sui temi della ricerca, analisi dati, stesura articoli scientifici
-Attività di divulgazione scientifica: organizzazione di eventi di divulgazione nel lodigiano e ad Abbiategrasso e di eventi di divulgazione scientifica (es. workshop all’interno della MIlano Digital Week, workshop di fine progetto), partecipazione a conferenze
Le persone selezionate avranno l’opportunità di acquisire esperienza nelle diverse fasi progettuali, partecipare ad almeno una conferenza e/o corso di formazione, e lavorare in un ambiente interdisciplinare, composto da neuropsicologi, sociologi, geriatri.
Requisiti:
Titolo minimo richiesto: laurea specialistica (D.M. 509/1999), laurea magistrale (D.M. 270/2004), laurea “Vecchio Ordinamento” (L. 341/1990) in psicologia, sociologia, scienze politiche, antropologia o discipline affini.
Criteri specifici per ciascun profilo ricercato:
Profilo senior: comprovata esperienza nell’ambito della ricerca qualitativa. Costituiranno titoli preferenziali: precedenti esperienze di ricerca qualitative sulla condizione anziana, aver conseguito un dottorato di ricerca nelle medesime aree disciplinari; precedenti esperienze lavorative presso enti di ricerca/università; pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Profilo junior: documentate esperienze di ricerca come parte del percorso di studi o post-lauream, precedenti esperienze lavorative o di volontariato con persone anziane, interesse e motivazione per la ricerca scientifica.
Dettagli posizione
Tipologia contrattuale: assunzione a tempo determinato; RAL 24.000-28.000 euro in relazione al livello di esperienza.
Durata della posizione: 24 mesi, impegno a tempo pieno (full-time)
Inizio previsto dell’attività lavorativa: Giugno 2025
Sede del lavoro: Fondazione Golgi Cenci, Corso San Martino 10, Abbiategrasso 20081 (MI).
Selezione
Modalità di selezione: Titoli e colloquio
Richieste di informazioni possono essere invitate prima del termine ultimo per l’invio delle domande alla responsabile scientifica del progetto: dottoressa Elena Rolandi (e.rolandi@golgicenci.it).
Per proporre la propria candidatura si prega di inviare CV e lettera di presentazione al seguente indirizzo: personale23@golgicenci.it
Indicare nell’oggetto: “Candidatura per ricerca qualitativa”
Termine ultimo di presentazione delle domande: mercoledì 21/05/25 alle ore 17.00.
Le persone ritenute idonee sulla base della documentazione fornita saranno convocate, tramite comunicazione inviata per e-mail, a sostenere un colloquio presso la sede della Fondazione Golgi Cenci nel giorno, luogo e ora indicati nella settimana dal 26 al 30 maggio.
La mancata presentazione sarà considerata rinuncia alla partecipazione alla selezione.