Il Progetto “ReteDem.Ab: fare rete per la persona con demenza nell’abbiatense”
Il progetto nasce con l’obiettivo di potenziare la capacità del territorio di rispondere in modo efficace e coordinato ai bisogni delle persone affette da demenza e dei loro familiari.
I beneficiari diretti saranno gli anziani residenti nei 14 comuni del Distretto Abbiatense.
L’iniziativa prevede il rafforzamento della rete esistente di servizi, l’attivazione di nuovi interventi e la promozione di attività di sensibilizzazione, prevenzione e counseling.
Il progetto, inserito nell’ambito del bando Welfare in Aging 2024, è reso possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo e vede la compartecipazione della Golgi Cenci Foundation, come ente capofila del progetto a cui si unisce la collaborazione dell’Istituto Golgi di Abbiategrasso e l’ASST Ovest-MI Distretto Abbiatense.
Gli obiettivi del progetto
- Costituzione e consolidamento della rete territoriale
Verrà realizzata una rete integrata tra enti, servizi e associazioni locali, mediante:
- Mappatura dei servizi e delle risorse esistenti;
- Progettazione partecipata con utenti e operatori tramite interviste e focus group;
- Attivazione di un tavolo di lavoro permanente per il monitoraggio e l’aggiornamento delle azioni;
- Creazione di un portale informativo accessibile al pubblico e agli operatori;
- Redazione di un report sui bisogni rilevati nella fase di ascolto territoriale.
- Rafforzamento e innovazione dei servizi
Attraverso percorsi di formazione condivisa per gli operatori e nuove attività assistenziali. Il progetto prevede:
- Formazione multidisciplinare su tematiche relative alla demenza;
- Apertura di uno sportello di consulenza e orientamento presso l’ASST;
- Potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata;
- Attivazione, presso l’Istituto Geriatrico Golgi, di nuovi servizi ambulatoriali (case manager, supporto psicologico per caregiver, teleriabilitazione cognitiva);
- Implementazione di un servizio di screening precoce e prevenzione accessibile alla popolazione anziana.
- Sensibilizzazione della cittadinanza
Saranno promosse campagne informative per migliorare la conoscenza della demenza, stimolare la prevenzione e ridurre lo stigma sociale che spesso accompagna la malattia.
Grazie a queste azioni, si prevede un accesso più tempestivo ai servizi diagnostici (riducendo l’attuale ritardo di circa due anni), un miglioramento qualitativo e quantitativo della risposta socio-sanitaria e una maggiore inclusione delle persone con demenza. Il coinvolgimento diretto di enti pubblici e istituzionali garantisce la sostenibilità e la continuità del progetto nel tempo.
Per non perderti nessun aggiornamento, iscrivi alla nostra newsletter premendo il pulsante: